Visualizza articoli per tag: tributi
Valore aree fabbricabili da dichiarare agli effetti dell'imposta municipale sugli immobili (ICI/IMU)
Si allegano il verbale della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 69 del 22.12.2009 e relativo allegato per adegumaneto valore aree fabbricabili con decorrenza 01.01.2010.
IMU 2020 - Scadenze, informazioni, calcolo online
IMU 2020
Acconto: dovrà essere uguale al 50% di quanto complessivamente versato nel 2019 (acconto+saldo) per IMU e TASI (previsto dalla norma solo in fase di prima applicazione e solo per il 2020). ENTRO IL 16 GIUGNO 2020.
Saldo: Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dal prospetto delle aliquote, pubblicato nel sito internet del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, alla data del 28 ottobre di ciascun anno.ENTRO IL 16 DICEMBRE 2020
Scopri le novità 2020.
Ufficio di riferimento
IMU e TASI 2019 - Scadenze, informazioni, calcolo online
IMU 2019
Aliquota IMU ordinaria in vigore nel Comune di Lurate Caccivio: 10,6 per mille
Aliquota IMU ridotta al 9,6 per mille per immobili utilizzati per attività produttive
INFORMAZIONI
Per quanto riguarda l'IMU, è confermata la situazione del 2018, con l'esenzione delle abitazioni principali (escluso categorie catastali A/1, A/8, A/9), dei fabbricati rurali ad uso strumentale dell'attività agricola e dei terreni agricoli ubicati nel Comune di Lurate Caccivio.
Scadenza versamenti IMU 2019
Entro il 17 giugno 2019 deve essere versata la prima rata dell'IMU 2019. I contribuenti potranno scegliere se versare il 50% dell'imposta o l'intero importo in un'unica soluzione.
Nel caso si scelga il versamento in due rate, il saldo dovrà essere versato entro il 16 dicembre 2019.
Immobili in comodato
Anche nel 2019 nel caso in cui si conceda un immobile a titolo di comodato a un parente di primo grado in linea retta (quindi un genitore o un figlio) il comodante gode della riduzione della base imponibile dell'IMU al 50%.
Le condizioni per usufruire di questi benefici sono:
- L'immobile deve essere adibito ad abitazione principale
- L'immobile non deve appartenere a una delle categorie catastali cd di lusso (A/1, A/8, A/9)
- Il contratto di comodato deve essere regolarmente registrato
- Il comodante:
- deve possedere un solo immobile in Italia oltre all'abitazione principale non di lusso sita nel territorio in cui è ubicato l'immobile concesso in comodato;
- deve risiedere e avere la sua dimora abituale nello stesso Comune in cui l'immobile è concesso in comodato;
- deve presentare la dichiarazione IMU (ntro il 30 giugno dell'anno successivo) che attesti il possesso dei requisiti
N.B. Chi ha già registrato il contratto di comodato e presentato la dichiarazione IMU nel 2016, 2017 e 2018, in assenza di variazioni, non deve presentare alcuna ulteriore documentazione nel corrente anno.
Documentazione
pdf Tabella valori aree (17 KB)
TASI 2019
Confermata l'abolizione della TASI sull'abitazione principale, mentre continueranno a pagare come nel 2016 i proprietari degli immobili di lusso (aliquota TASI 2 x mille) e i contribuenti che applicano l'aliquota agevolata IMU al 9,6 per mille riservata alle attività produttive (aliquota TASI 0,7 per mille).
Ufficio di riferimento
Pagamenti
Ufficio di riferimento
Servizio Finanziario
Tributi
L'ufficio tributi è inserito nel settore "Finanziario" dell'Ente. Il responsabile di settore, nominato dal Sindaco, è il rag. Achille Pisano
Telefono: 031 494358
Contatta via email l'Ufficio Tributi
E' possibile e preferibile richiedere informazioni via email o telefono (vedi sopra) anziché recarsi di persona in ufficio.
In ogni caso è possibile presentarsi allo sportello SOLO SU APPUNTAMENTO.
Utilità
Avvisi dall'ufficio