Visualizza articoli per tag: aree tematiche
IMU 2021 - Scadenze, informazioni, calcolo online
Aliquote e scadenze - Il Consiglio Comunale ha confermato anche per il 2021 le aliquote IMU applicate per l'anno 2020, con le seguenti scadenze:
- Acconto : 16 giugno 2021.
- Saldo: 16 dicembre 2021.
E' possibile calcolare l’imposta dovuta rivolgendosi al proprio consulente fiscale (professionista, CAF, ecc.) oppure utilizzando la pagina di calcolo raggiungibile cliccando sulla seguente immagine:
Ufficio di riferimento
IMU e TASI 2018 - Scadenze, informazioni, calcolo online
IMU 2018
Aliquota IMU ordinaria in vigore nel Comune di Lurate Caccivio: 10,6 per mille
Aliquota IMU ridotta al 9,6 per mille per immobili utilizzati per attività produttive
INFORMAZIONI
Per quanto riguarda l'IMU, è confermata la situazione del 2017, con l'esenzione delle abitazioni principali (escluso categorie catastali A/1, A/8, A/9), dei fabbricati rurali ad uso strumentale dell'attività agricola e dei terreni agricoli ubicati nel Comune di Lurate Caccivio.
Scadenza versamenti IMU 2018
Entro il 18 giugno 2018 deve essere versata la prima rata dell'IMU 2018. I contribuenti potranno scegliere se versare il 50% dell'imposta o l'intero importo in un'unica soluzione.
Nel caso si scelga il versamento in due rate, il saldo dovrà essere versato entro il 16 dicembre 2018.
Immobili in comodato
Anche nel 2018 nel caso in cui si conceda un immobile a titolo di comodato a un parente di primo grado in linea retta (quindi un genitore o un figlio) il comodante gode della riduzione della base imponibile dell'IMU al 50%.
Le condizioni per usufruire di questi benefici sono:
- L'immobile deve essere adibito ad abitazione principale
- L'immobile non deve appartenere a una delle categorie catastali cd di lusso (A/1, A/8, A/9)
- Il contratto di comodato deve essere regolarmente registrato
- Il comodante:
- deve possedere un solo immobile in Italia oltre all'abitazione principale non di lusso sita nel territorio in cui è ubicato l'immobile concesso in comodato;
- deve risiedere e avere la sua dimora abituale nello stesso Comune in cui l'immobile è concesso in comodato;
- deve presentare la dichiarazione IMU (ntro il 30 giugno dell'anno successivo) che attesti il possesso dei requisiti
N.B. Chi ha già registrato il contratto di comodato e presentato la dichiarazione IMU nel 2016 e 2017, in assenza di variazioni, non deve presentare alcuna ulteriore documentazione nel corrente anno.
Documentazione
pdf Informativa IMU 2018 (31 KB)
pdf Tabella valori aree (17 KB)
TASI 2018
Confermata l'abolizione della TASI sull'abitazione principale, mentre continueranno a pagare come nel 2016 i proprietari degli immobili di lusso (aliquota TASI 2 x mille) e i contribuenti che applicano l'aliquota agevolata IMU al 9,6 per mille riservata alle attività produttive (aliquota TASI 0,7 per mille).
Ufficio di riferimento
IMU e TASI 2016 - Scadenze, informazioni, calcolo online
Aliquota IMU in vigore nel comune di Lurate Caccivio: 10,6 x mille
(9,6 X mille per immobili utilizzati per attività produttive - in questo caso è docuta anche la TASI con aliquota 0,7 x mille)
La legge di Stabilità 2016 ha introdotto alcune importanti novità per l'imposta sui servizi indivisibili.
E' stata infatti abolita la TASI 2016 sulla prima casa, mentre continueranno a pagare i proprietari degli immobili di lusso.
Per quanto riguarda l'IMU per il 2016 è stata introdotta l'esenzione per i fabbricati rurali ad uso strumentale dell'attività agricola e i terreni agricoli ubicati nei terreni montani o parzialmente montani.
Scadenza 1° rata IMU
Entro il 16 giugno 2016 deve essere versata la prima rata dell'IMU 2016. I contribuenti potranno scegliere se versare il 50% dell'imposta o l'intero importo in un'unica soluzione.
Nel caso si scelga il versamento in due rate, il saldo dovrà essere versato entro il 16 dicembre 2016.
Immobili in comodato
Dal 2016 nel caso in cui si conceda un immobile a titolo di comodato a un parente di primo grado in linea retta (quindi un genitore o un figlio) il comodante gode della riduzione della base imponibile dell'IMU al 50%.
Le condizioni per usufruire di questi benefici sono:
- l'immobile deve essere adibito ad abitazione principale
- l'immobile non deve appartenere a una delle categorie catastali cd di lusso (A/1, A/8, A/9)
- il contratto di comodato deve essere regolarmente registrato
- il comodante deve possedere un solo immobile in Italia oltre all'abitazione principale non di lusso sita nel territorio in cui è ubicato l'immobile concesso in comodato; deve risiedere e avere la sua dimora abituale nello stesso Comune in cui l'immobile è concesso in comodato; deve presentare la dichiarazione IMU che attesti il possesso dei requisiti.
Immobili locati a canone concordato
Per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre1998, n. 431, l'imposta è ridotta al 75 per cento.
Blocco aliquote
Con la Leggedi stabilità 2016,i Comuni non possono aumentare le aliquote.Non sarà possibile aumentare l'aliquota per l'IMU e per la TASI a meno chel'aumento delle aliquote non fosse già deliberato e in vigore per il2015.
Calcolo online
Documentazione
default Informativa IMU 2016 (20 KB)
pdf Tabella valori aree (17 KB)
Ufficio di riferimento
IMU e TASI 2017 - Scadenze, informazioni, calcolo online
Aliquota IMU in vigore nel comune di Lurate Caccivio: 10,6 x mille
(9,6 X mille per immobili utilizzati per attività produttive - in questo caso è dovuta anche la TASI con aliquota 0,7 x mille)
Confermata l'abolizione della TASI sull'abitazione principale, mentre continueranno a pagare come nel 2016 i proprietari degli immobili di lusso (aliquota TASI 2 x mille) e i contribuenti che applicano l'aliquota agevolata IMU al 9,6 per mille riservata alle attività produttive (aliquota TASI 0,7 per mille).
Per quanto riguarda l'IMU, è confermata la situazione del 2016, con l'esenzione dei fabbricati rurali ad uso strumentale dell'attività agricola e dei terreni agricoli ubicati nei terreni montani o parzialmente montani.
Scadenza 1° rata IMU
Entro il 16 giugno 2017 deve essere versata la prima rata dell'IMU 2017. I contribuenti potranno scegliere se versare il 50% dell'imposta o l'intero importo in un'unica soluzione. Nel caso si scelga il versamento in due rate, il saldo dovrà essere versato entro il 16 dicembre 2017.
Immobili in comodato
Anche nel 2017 nel caso in cui si conceda un immobile a titolo di comodato a un parente di primo grado in linea retta (quindi un genitore o un figlio) il comodante gode della riduzione della base imponibile dell'IMU al 50%.
Le condizioni per usufruire di questi benefici sono:
- L'immobile deve essere adibito ad abitazione principale
- L'immobile non deve appartenere a una delle categorie catastali cd di lusso (A/1, A/8, A/9)
- Il contratto di comodato deve essere regolarmente registrato
- Il comodante:
- deve possedere un solo immobile in Italia oltre all'abitazione principale non di lusso sita nel territorio in cui è ubicato l'immobile concesso in comodato;
- deve risiedere e avere la sua dimora abituale nello stesso Comune in cui l'immobile è concesso in comodato;
- deve presentare la dichiarazione IMU che attesti il possesso dei requisiti
N.B. Chi ha già registrato il contratto di comodato e presentato la dichiarazione IMU 2016, in assenza di variazioni, non deve presentare alcuna documentazione nel 2017.
Calcolo IMU online
Documentazione
pdf Informativa IMU 2017 (33 KB)
pdf Tabella valori aree (17 KB)
Ufficio di riferimento
Addizionale comunale all'I.R.PE.F.
Aliquote addizionale comunale all'IRPEF deliberate dal Consiglio Comunale
Aliquote differenziate per scaglioni di reddito
Ai sensi dell'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n.360 (come modificato dall'articolo 11 della legge 18 ottobre 2001, n.383), i Comuni possono istituire una addizionale all'IRPEF.
A partire dall'anno 2002, a norma dell'articolo 11, comma 3, della legge 18 ottobre 2001, n.383, le deliberazioni che fissano le relative aliquote divengono efficaci dal momento della loro pubblicazione sul sito www.finanze.gov.it, e non sono più pubblicate nella Gazzetta Ufficiale.
Accedi al sito del ministero pe rvedere le Aliquote di tutti i comuni: Ministero delle finanze
Tariffe per i servizi cimiteriali
Tariffe per i servizi cimiteriali con decorrenza dal 1 gennaio 2005
Delib. Giunta Comunale n.143/2004
- colombari con rivestimento in granito bianco artico cimitero di Caccivio € 2.400,00
- colombari 1° e ultima fila € 1.300,00
- colombari file intermedie € 1.600,00
- posti a terra senza cassone € 1.000,00
- cellette ossario € 256,00
- tassa per posa cordonale € 10,00
- area per tombe di famiglia al mq € 5.000,00
- scavo frontale € 276,00
- scavo dall'alto € 180,00
- cassone singolo € 1.068,00
- cassone doppio € 1.296,00
- scavo in campo comune € 300,00
Esumazione, scavi, tumulazione
- Esumazioni straordinarie eseguite con mezzi meccanici o a mano compresa la regolazione manuale degli scavi, compresa la chiusura della buca ed il livellamento del terreno e l'eventuale collocazione in ossario delle salme. Prezzo unitario € 350,00
- Esumazioni straordinarie (fosse) come da voce precedente con esclusione della tumulazione in ossario. Opere di scavo e di scavo e ripristino per inumazioni. Prezzo unitario € 300,00
- Esecuzione di scavi e successivo livellamento per esumazione ordinaria (scadenza). Gratuita
- Esecuzione dei lavori di estumulazione e tumulazione di loculi, compreso il trasporto eventuale della cassa all'interno del cimitero, il montaggio del ponteggio, se necessario, la fornitura dei materiali edili ed ogni altro accessorio necessario per la perfetta esecuzione del lavoro. Prezzo unitario € 150,00
- Esecuzione dei lavori per estumulazione e tumulazione, come da voce precedente ma in ossario. Prezzo unitario € 120,00
- Esecuzione di estumulazioni straordinarie da ossari, compresa però eventuale tumulazione in nuovo ossario. Prezzo unitario € 150,00
Esumazione con trasferimento di salma
Da campo comune a tomba privata con cassone posato:
- A mano € 500,00
- A macchina € 380,00
Da campo comune a tomba privata con cassone da posare:
- Singolo: a mano € 550,00 - a macchina € 430,00
- Doppio: a mano € 650,00 - a macchina € 530,00
Da campo comune a campo comune
- A mano € 400,00
- A macchina € 160,00
Da tomba privata tomba di famiglia e viceversa
- Da tomba privata a tomba di famiglia € 650,00
- Da tomba di famiglia a tomba privata con cassone € 650,00
- Da tomba di famiglia a tomba privata senza cassone € 700,00
Documentazione
pdf Regolamento di Polizia Mortuaria (2.52 MB)
Ufficio di riferimento
Angrafe, Stato civile, elettorale, Servizi Cimiteriali
Contributo ordinario alle Associazoni
Descrizione
Assegnazione di contributi a enti e associazioni senza scopo di lucro, con sede nel territorio del comune o ivi operanti, a sostegno dell'attività ordinaria dell'ente, di rilevanza sociale, culturale, ricreativa, artistica, turistica, sportiva e di promozione dell'occupazione locale.
Riferimenti normativi
pdf
Regolamento Concessione di sovvenzioni, contributi e sussidi finanziari
(115 KB)
D.L. 31 maggio 2010 n.78 art.6, comma 9
D.L. 18 gennaio 1993 n.8 art.19
Unità Organizzativa Responsabile
Settore Servizi alla Persona
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Simona Magistri
tel. 031/494331 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Requisiti per l'accesso
L'attività per la quale l'associazione richiede il contributo deve rientrare nelle competenze dell'ente locale, come da parere n. 1075/2010 della Corte dei Conti, Sezione Regionale di controllo per la Lombardia
Documentazione a corredo dell'istanza
per il primo anno di concessione:
- copia semplice dello statuto e atto costitutivo
- copia del bilancio preventivo per l'anno in corso
- copia del programma di attività per l'anno in corso
per gli anni successivi:
- copia del bilancio preventivo per l'anno in corso
- copia del programma di attività per l'anno in corso
- rendiconto della gestione dell'anno precedente
Modulo per presentare l'istanza
pdf Modulo richiesta contributo ordinario (44 KB)
All'istanza deve essere allegata anche la dichiarazione sulla natura commerciale/non commerciale dell'attività svolta dall'associazione:
pdf Modulo dichiarazione natura associaizone (14 KB)
Cosa fare e a chi rivolgersi
Fasi del procedimento
La domanda di contributo ordinario deve essere presentata entro il 30 settembre dell'anno in corso per l'assegnazione nell'anno successivo.
L'istanza deve essere presentata su carta regolarizzata ai fini dell'imposta di bollo, tranne nei casi previsti dalla legge.
La Giunta comunale delibera annualmente il piano di riparto dei contributi.